WHELIX LABORATORIO DI NUTRIZIONE
NUTRIZIONE PER LA DONNA

Adolescenza
Ciclo mestruale
- zucchine
- patate
- pomodori banane
- mandorle
ricchi di questi minerali.
Per chi ha perdita ematica importante sono consigliati alimenti ricchi di ferro ed acido folico, come:
- carne rossa
- uova
- cicoria
- radicchio.
Da evitare per ridurre i processi intestinali fermentativi ed il gonfiore e quindi il dolore mestruale.
- cavolo
- broccolo
- cipolla
- bieta
- spinaci
- legumi
Gravidanza e Allattamento
Gli alimenti da scegliere in gravidanza/e allattamento
I disturbi fisiologici che più frequentemente caratterizzano la gravidanza nel primo trimestre sono nausea, vomito. Per contrastare questo fastidioso disturbo tisane a base di zenzero sono un rimedio efficace. Durante la gravidanza sono utili frutta e verdura di stagione per l’apporto di vitamine e acido folico. Questo nutriente è particolarmente importante, perché previene la spina bifida. Lo trovi soprattutto in ortaggi verdi a foglia lunga, come gli spinaci, ma anche negli agrumi, nei legumi, nei cereali integrali, nel lievito e nella carne. Molto importante è anche ridurre l’apporto di sodio per combattere la ritenzione idrica. Bere molta acqua, soprattutto oligominerale, ti aiuta a contrastare la ritenzione, che favorisce la distensione della pelle e quindi la comparsa di smagliature.
Infine, bisogna assicurarsi anche un apporto costante di proteine per formare il tessuto osseo, la massa muscolare e in generale tutti i tessuti di sostegno e le cellule del feto. Assumile mangiando carne, pesce, uova e legumi. Da evitare soprattutto gli alimenti crudi (prosciutto crudo, tartare di carne, sushi) e i frutti di mare, che possono portare la toxoplasmosi.
In allattamento si deve aumentare l’apporto di circa 500 calorie al giorno, poiché l’allattamento esclusivo al seno comporta un dispendio calorico notevole. Alcuni alimenti non devono mai mancare, perché assolutamente necessari al bambino, in particolare quelli ricchi di calcio, fosforo e vitamina A. Trovi questi nutrienti in pesce, uova e carne, che contribuiscono anche a coprire il fabbisogno di acidi grassi come gli omega 3 e aminoacidi essenziali, ferro, sali minerali e vitamine. È bene consumare anche carboidrati complessi come pane, pasta e riso. In generale, bisognerebbe ricordarsi di usare le stesse regole dell’alimentazione in gravidanza. Bere almeno due litri al giorno di acqua oligominerale a basso residuo fisso.
Menopausa
- frutta secca
- semi di sesamo
- cavoli
- broccoli
Ottimo anche il pesce contro gonfiore e ritenzione idrica. Per ridurre le vampate, evitare gli alimenti calorici (dolci, formaggi stagionati, vino, birra e bibite zuccherate).